solar panel near  me
solar panel near  me
broken image
Maysun Solar
  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • La storia
    • La nostra tecnologia
    • I nostri progetti
    • Recensione Youtube
  • Prodotto 
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Scarica 
    • Garanzia di Qualità
    • Manuale di Installazione
    • Certificato
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • Contatta il nostro agente
    • Aiutarvi a trovare un rivendito
    • Opuscolo aziendale
    • Il nostro Facebook
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • La storia
      • La nostra tecnologia
      • I nostri progetti
      • Recensione Youtube
    • Prodotto 
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Scarica 
      • Garanzia di Qualità
      • Manuale di Installazione
      • Certificato
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • Contatta il nostro agente
      • Aiutarvi a trovare un rivendito
      • Opuscolo aziendale
      • Il nostro Facebook
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me
solar panel near  me
broken image
Maysun Solar
  • Chi siamo 
    • Nei riguardi di Maysun solar
    • Cosa crediamo
    • La storia
    • La nostra tecnologia
    • I nostri progetti
    • Recensione Youtube
  • Prodotto 
    • IBC Pannelli Solari
    • HJT Pannelli Solari
    • TOPCon Pannelli Solari
    • Kit Fotovoltaico da Balcone
    • PERC Pannelli Solari
  • Scarica 
    • Garanzia di Qualità
    • Manuale di Installazione
    • Certificato
    • Tendenza prezzi fotovoltaico
  • Blog 
    • Tutti
    • A proposito del fotovoltaico
    • Notizie tecniche fotovoltaico
    • Novità dal settore fotovoltaico
    • La politica del fotovoltaico
    • Maysun Solar Notizie
  • Contattaci 
    • Contattaci
    • Contatta il nostro agente
    • Aiutarvi a trovare un rivendito
    • Opuscolo aziendale
    • Il nostro Facebook
    • unisciti al nostro gruppo FB
  • …  
    • Chi siamo 
      • Nei riguardi di Maysun solar
      • Cosa crediamo
      • La storia
      • La nostra tecnologia
      • I nostri progetti
      • Recensione Youtube
    • Prodotto 
      • IBC Pannelli Solari
      • HJT Pannelli Solari
      • TOPCon Pannelli Solari
      • Kit Fotovoltaico da Balcone
      • PERC Pannelli Solari
    • Scarica 
      • Garanzia di Qualità
      • Manuale di Installazione
      • Certificato
      • Tendenza prezzi fotovoltaico
    • Blog 
      • Tutti
      • A proposito del fotovoltaico
      • Notizie tecniche fotovoltaico
      • Novità dal settore fotovoltaico
      • La politica del fotovoltaico
      • Maysun Solar Notizie
    • Contattaci 
      • Contattaci
      • Contatta il nostro agente
      • Aiutarvi a trovare un rivendito
      • Opuscolo aziendale
      • Il nostro Facebook
      • unisciti al nostro gruppo FB
WhatsApp
solar panel near  me

Installazione di pannelli fotovoltaici per l'autosufficienza energetica

· A proposito del fotovoltaico

"Risparmio di elettricità" o "Autosufficienza"?

L'aumento dei prezzi dell'energia sta facendo soffrire i cittadini, soprattutto durante i freddi mesi invernali. Ci sono molti modi per rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico, come abbiamo suggerito nel nostro precedente articolo 8 modi. Ma il semplice "taglio" non è la risposta. Dobbiamo anche "tagliare" - per produrre la nostra elettricità. Al momento, il modo migliore per farlo è installare pannelli fotovoltaici sulla propria abitazione.

broken image

È necessario perseguire l'"autosufficienza"?

Per i clienti del fotovoltaico, l'"autosufficienza" nel consumo di elettricità è ciò che desiderano. Ciò significa ridurre la dipendenza dalla rete pubblica e consumare solo energia solare autoprodotta per l'uso quotidiano. Quindi, possiamo dire che più alto è il tasso di autosufficienza del fotovoltaico, meglio è?

Questo dipende dalla situazione, ma ci sono tre vantaggi nell'aumentare l'autosufficienza.

1. Risparmiare sui costi dell'elettricità
Con l'aumento dei prezzi dell'elettricità, l'utilizzo di energia pulita e gratuita e il minor consumo di elettricità dalla rete possono far risparmiare sui costi dell'elettricità nel lungo periodo.

2. Ridurre le emissioni di Co2
Anche la tutela dell'ambiente può essere un motivo per essere autosufficienti. La riduzione dei propri consumi elettrici e l'adattamento al ciclo di produzione dell'impianto fotovoltaico possono contribuire alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di Co2.

3. Libertà di utilizzare l'elettricità
Il fotovoltaico trasforma gli edifici in centrali elettriche ecologiche individuali, il che significa indipendenza energetica e libertà, oltre che protezione da interruzioni e limitazioni di corrente a livello regionale.

Tuttavia, anche la ricerca di un alto tasso di autosufficienza non è auspicabile: autosufficienza FV = autoconsumo/consumo totale, e gli impianti FV privati sono generalmente autosufficienti solo per il 30-40%. Con l'aiuto dei sistemi di accumulo dell'energia, questa percentuale può essere portata all'80%. Tuttavia, la quantità relativamente ridotta di elettricità generata in inverno comporta la necessità di acquistare serbatoi di stoccaggio di dimensioni maggiori per mantenere il tasso di autosufficienza, con conseguenti costi di acquisizione molto elevati.

Che cos'è l'autosufficienza economica?

Per i clienti privati, la mattina e la sera sono le ore di punta per il consumo di elettricità, mentre gli impianti fotovoltaici generano la maggior parte dell'elettricità a metà giornata. L'acquisto di un serbatoio di accumulo per immagazzinare l'energia in eccesso in tensione è il modo principale per aumentare l'autosufficienza fotovoltaica. 

broken image

Ma l'acquisto di impianti fotovoltaici e di stoccaggio può sembrare un investimento non proprio economico, ma ne vale la pena nel lungo periodo?

Con il continuo aumento dei prezzi dell'elettricità, l'accumulo di energia è destinato a diventare la tendenza del futuro. Sappiamo che il costo dell'utilizzo del fotovoltaico è costituito dai costi di installazione delle apparecchiature, dai costi di manutenzione e dai costi di acquisto dell'elettricità, mentre il reddito è costituito dalle tariffe di alimentazione e dai risparmi di elettricità.

broken image

Ad esempio, se una famiglia media in Germania consuma 4000KWH di elettricità all'anno, un modulo fotovoltaico da 5KW e un serbatoio di accumulo di energia da 5KWH saranno sufficienti, con un risparmio di circa 800 euro all'anno, che si ripagherà in 10-15 anni. Allo stesso tempo, il prezzo dell'accumulo di energia elettrica è diminuito di circa l'80% dal 2011, rendendo l'autosufficienza del fotovoltaico ancora più conveniente in futuro.

Dalla bassa autosufficienza al 100% di autosufficienza, quale sistema fotovoltaico è la scelta migliore?

Esistono tre sistemi fotovoltaici principali: i sistemi a immissione, i sistemi a immissione zero e i sistemi autonomi, ognuno dei quali va a beneficio di un gruppo diverso di utenti.

1. Sistemi di alimentazione

Con l'aiuto di serbatoi di stoccaggio, l'autoconsumo può essere aumentato fino al 75%, con un reddito stabile grazie all'immissione in rete, ma poiché le tariffe di immissione sono molto più basse dei prezzi dell'elettricità, l'aumento dell'autoconsumo e dell'autosufficienza è oggi l'opzione più economica.

broken image

2. Sistemi a immissione zero

I sistemi ad alimentazione zero sono adatti alle famiglie con un elevato consumo di elettricità e devono disporre di un sistema di accumulo di energia. Pur essendo collegati alla rete pubblica, non vengono utilizzati per immettere elettricità nella rete, ma solo per acquistare elettricità dalla rete pubblica. Un sistema di questo tipo può fare maggiore affidamento sull'energia solare e, inoltre, non prevede costi di alimentazione come i contatori tarati. Gli svantaggi di questi sistemi sono la mancanza di potenziale di profitto e la scarsa scalabilità.

3. Sistemi stand-alone

I sistemi stand-alone che sono autosufficienti al 100% sono comunemente utilizzati in rifugi di montagna remoti, cartelli stradali elettronici, ecc. Sono spesso utilizzati quando la connessione alla rete non è possibile o è troppo costosa, e possono anche essere utilizzati come generatori di emergenza. Non essendo collegati alla rete, richiedono un serbatoio di accumulo di dimensioni maggiori, il che comporta un costo di acquisto relativamente elevato.

broken image

Per raggiungere l'autosufficienza a prezzi elevati, la scelta della giusta dimensione del serbatoio di stoccaggio è la chiave per controllare i costi!

La dimensione della capacità di accumulo dipende dalla potenza dell'impianto fotovoltaico e dal consumo di energia per uso individuale. Il semplice aumento della capacità di accumulo non aumenta di fatto l'autoconsumo. Ad esempio, se si installa un impianto fotovoltaico da 5 kW in una famiglia con un consumo annuo di elettricità di 4.500 kWh, si può notare che l'aumento dell'autoconsumo rallenta notevolmente quando la capacità di accumulo sale a 8 KWH.

broken image

In genere, la capacità di accumulo è compresa tra 0,9 e 1,6 volte la potenza fotovoltaica, ma il dimensionamento deve comunque essere effettuato in base alle abitudini di utilizzo.

Cosa è necessario per aumentare l'autosufficienza di coloro che non hanno installato uno stoccaggio di energia?

Semplicemente consumando quanta più energia possibile quando c'è il sole, ad esempio utilizzando elettrodomestici potenti a intervalli regolari e pianificando in modo intelligente il consumo di elettricità per ridurre la dipendenza dalla rete pubblica.

Conclusione

L'autosufficienza descrive la capacità di un impianto solare di soddisfare il consumo di elettricità del proprietario dell'impianto. Più alto è il grado di autosufficienza, meno elettricità viene prelevata dalla rete. 

L'autosufficienza può essere aumentata in diversi modi, indipendentemente dall'acquisto di serbatoi di stoccaggio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, non ha senso dal punto di vista economico puntare a un livello più alto di autosufficienza. Questo perché richiederebbe uno stoccaggio di energia elettrica molto più grande, che comporterebbe costi di acquisizione molto elevati.

In qualità di produttore di moduli fotovoltaici con 14 anni di esperienza, Maysun Solar è pronta a collaborare con voi per contribuire alla transizione energetica. Contattateci e aprite la porta all'energia verde.

Iscriviti
Precedente
Installare il fotovoltaico domestico in Italia sarà...
Prossimo
Installazione di un impianto fotovoltaico su tetto: tutto...
 Torna al sito
Immagine profilo
Cancella
Utilizzo Cookie
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
Accetta tutti
Impostazioni
Rifiuta Tutto
Impostazioni dei cookie
Cookie necessari
Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
Cookie di analisi
Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
Preferenze Cookies
Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
Salva